L’AQUILA – Un percorso alla scoperta del bene essenziale, primario e fondativo del primo nucleo della città e grazie al quale forse ebbe origine: l’acqua, a cui probabilmente L’Aquila deve il suo primo nome.
A partire dal 21 giugno e fino al 25 giugno L’Aquila sarà al centro di un’importante manifestazione culturale: il Festival delle Città del Medioevo, con tanti ospiti e molte iniziative di grande interesse e valore.
CulturAQuila sarà parte del cartellone di eventi con una passeggiata aperta a tutti e gratuita. Uno dei più affascinanti percorsi ideati dall’associazione di promozione culturale, le Vie dell’Acqua, farà da cornice all’evento in programma per sabato 24 giugno alle ore 18.
Se, anche secondo Leonardo da Vinci, l’acqua è la forza motrice della natura intera, ancora di più lo era in epoca medievale un periodo in cui l’acqua era vita, era crescita ed era salute.
Questa passeggiata nasce da una curiosità: l’acqua, che da secoli sgorga dai monti che circondano la città dell’Aquila, come ha influito sulla città stessa?
La passeggiata partirà dal disadorno ed ormai diroccato rudere alle porte della città, poco fuori le mura, nel quartiere Torrione, una sopravvivenza dell’antico acquedotto che portava l’acqua del Gran Sasso e dei Monti della Laga all’Aquila e si snoderà attraverso alcuni suggestivi passaggi fino alla Fontana delle Novantanove Cannelle, passando per il convento di San
Basilio, la chiesa di San Silvestro, la chiesa di San Domenico, il monastero di Santa Chiara, fino alla Fontana Monumentale delle 99 Cannelle.
FESTIVAL DELLE CITTA’ DEL MEDIOEVO
CULTURAQUILA – LE VIE DELL’ACQUA
SABATO 24 GIUGNO ORE 18
APPUNTAMENTO DAVANTI AL RUDERE DEL TORRIONE (DI FRONTE BANCA BPER TORRIONE)
PASSEGGIATA LIBERA, GRATUITA E APERTA A TUTTI
DURATA DEL PERCORSO: DUE ORE CIRCA
Per prenotazioni e info: 3406698639/ 3478798647 o culturaquilaaps@gmail.com