L’AQUILA – Dalla conservazione della magia dei borghi che passa dai progetti per la rigenerazione, ai presunti errori sulle procedure che hanno portato Calascio ad aggiudicarsi 20 milioni di euro per una proposta, come è già stato denunciato, “inammissibile”.
È un caso il bando “Attrattività dei Borghi”, a valere sui fondi del PNRR, che ha visto uno dei simboli dell’Abruzzo, con il suo castello famoso in tutto il mondo, spuntarla su altri 16 borghi che hanno presentato la candidatura.
Si tratta di un progetto per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati – attuazione PNRR, Turismo e Cultura 4.0 – per la rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale religioso e rurale. Il PNRR, destina complessivamente un miliardo di euro alla rivitalizzazione di questi borghi italiani.
La graduatoria dei 17 progetti presentati con il punteggio complessivo attribuito a ciascun Comune vede prima Calascio, 80, a seguire Lama dei Peligni 77, Castelli 76, Pacentro 67, Palena 66, Scurcola Marsicana 63, Navelli 61, Farindola 59, Capestrano 58, Anversa degli Abruzzi 56, Rapino 55, Pescina 54, Guardiagrele 54, Caramanico Terme 52, Lettopalena 48, Prata d’Ansidonia 44, Balsorano 41.
E da Castelli (Teramo) il consigliere comunale Cristian Francia, in una lettera denuncia l’inammissibilità del progetto vincitore.
La missiva è indirizzata agli esponenti del governo, in primis al presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, al ministro della Cultura Dario Franceschini, e alla Regione, in particolare al presidente Regione Abruzzo Marco Marsilio, all’ A+assessore Beni e Attività culturali e di spettacolo Daniele D’Amario, ai Dipartimenti competeneti e alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio L’Aquila-Teramo.
In sostanza, dice Francia, “i piccoli Comuni abruzzesi hanno potuto prendere in considerazione gli interventi, per importi di 12 milioni di euro (come previsto dallo stesso Avviso regionale: il 60% di 20 milioni), soltanto su immobili di proprietà pubblica”.
Ma “il Comune di Calascio ha dichiarato di inserire nel progetto immobili di proprietà privata, in chiara e inequivocabile violazione dell’articolo 9 del citato Avviso pubblico della Regione Abruzzo. Quale che sia la natura dell’errore commesso dal Comune di Calascio, presumibilmente confusosi con altri bandi di altre Regioni italiane”, “non può che considerarsi inammissibile il progetto di Calascio”.
Nel complimentarsi per la vittoria di Calascio, lo stesso presidente Marsilio, nei giorni scorsi, sposando il malcotento di alcuni amministratori che hanno già espresso qualche perplessità sulle procedure, ha osservato: “Il Bando sui Borghi vinto da Calascio ci lascia in eredità una preziosa dote di progetti per il rilancio e l’attrattività turistica dei borghi abruzzesi. La scelta del Ministero di concentrare venti milioni di euro a un unico vincitore da un lato ci consente di realizzare un progetto di forte impatto e si spera anche di duraturo effetto; dall’altro, però, lascia a bocca asciutta, nel nostro caso, altre sedici proposte, tutte meritevoli di una qualche considerazione”.
Assicurando, “nella logica della complementarietà dei fondi della programmazione nazionale ed europea con i fondi del Pnnr che vengono raccomandati come requisito per l’impiego delle risorse”, che “ci sforzeremo di garantire un finanziamento a parziale copertura dei progetti, per non vanificare lo sforzo prodotto, contando anche sul vantaggio di poter far partire la nuova programmazione con progettualità già avanzate che possono garantire maggiore velocità nella spesa”.
Intanto ieri il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha annunciato: “Ventuno borghi straordinari torneranno a vivere. Un meccanismo virtuoso voluto dal Ministero della Cultura ha portato le Regioni a individuare progetti ambiziosi che daranno nuove vocazioni a luoghi meravigliosi. Sul PNRR dobbiamo correre, c’è un cronoprogramma stringente e lo stiamo rispettando”.
Parole pronunciate proprio nel corso della presentazione del Piano Borghi del Pnrr: “Per la linea di azione A, il borgo individuato dalla Regione Abruzzo, che riceverà 20 milioni di euro, è quello di Rocca Calascio in provincia dell’Aquila”.
Per la linea di azione B, ha aggiunto, “per la Regione Abruzzo sono stati presentati 83 progetti locali, per un totale di 129 milioni di euro, per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi che saranno valutati da una commissione di alto profilo entro il 30 maggio 2022”.
ECCO I 21 PROGETTI
Il Piano di rilancio dei Borghi previsto dal Pnrr, presentato al Mic, prevede il varo di 21 progetti pilota cui indirizzare l’investimento di 20 milioni di euro ciascuno.
Sono stati presentati, inoltre, progetti per il rilancio di 250 borghi previsto dal Pnrr. Sono due quindi le linee di azione con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome e 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni.
Linee d’azione illustrate dal ministro della Cultura Dario Franceschini alla presenza del presidente dell’Anci, Antonio Decaro, del presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Massimiliano Fedriga, della coordinatrice della Commissione Cultura alla Conferenza delle Regioni, Ilaria Cavo, e Giuseppe Roma, componente del Comitato Nazionale Borghi del Mic.
Abruzzo: “Rocca Calascio Luce d’Abruzzo”. Il progetto prevede il restauro e la conservazione del sito di Rocca Calascio, comune in provincia dell’Aquila, insieme alla realizzazione di un albergo diffuso nei palazzi chiusi e semi abbandonati, di un’area per il campeggio e la sosta dei cavalli lungo il percorso dell’Ippovia e di alcuni servizi elementari totalmente mancanti. Quest’ultimo aspetto è tra quelli che incidono di più nell’invertire il processo di spopolamento, fine ultimo del progetto.
Basilicata: il borgo di Monticchio Bagni, nel comune di Rionero in Vulture in provincia di Potenza, verrà interessato da un progetto che
vedrà coinvolti il Dipartimento per le Culture Europee del Mediterraneo e la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Basilicata, insieme alla Direzione Regionale Musei, nell’attrarre residenzialità a medio termine attraverso l’insediamento di attività didattiche e di ricerca, iniziative di scambi internazionali, laboratori, spazi di co-working e incubazione di start-up innovative, stimolate anche dai recenti fenomeni del south-smartworking e del nomadismo digitale. L’attrattività sarà inoltre potenziata da micro-infrastrutture per il tempo libero.
Calabria: ‘Gerace, porta del sole’. Il comune di Gerace, in provincia di Reggio Calabria, verrà interessato da interventi in grado di incidere sul recupero del patrimonio culturale e sul miglioramento della sua fruizione e accessibilità, facendo sì che la cultura del luogo divenga una ricchezza condivisa, e dalla realizzazione di strutture e servizi capaci di rendere il borgo attrattivo, attento ai bisogni sia della comunità che del visitatore. Saranno attuati interventi di carattere digitale insieme al recupero di edifici storici, che diventeranno parte di un itinerario culturale e al contempo contenitori di servizi in grado di rivitalizzare il borgo.
Campania: ‘Sanza: il borgo dell’accoglienza’. Elemento centrale del progetto è un sistema di albergo diffuso situato nel borgo antico del
comune di Sanza, in provincia di Salerno, con camere e servizi dislocati in diversi edifici, in modo da garantire gli assi portanti del progetto: accoglienza turistica; residenza e spazi laboratoriali; residenze d’artista; residenza e spazi per terza età. Un luogo pensato anche per il creative social coworking, con lo sviluppo di progetti imprenditoriali che ospitino professionisti in un ambiente che non è solo lavorativo ma anche comunitario. Nell’ottica della sostenibilità, specifiche linee guida renderanno il progetto a basso impatto ambientale, regolando il riciclo eco-compatibile dei rifiuti urbani e il recupero delle acque piovane.
Emilia Romagna: ‘Da Campolo l’Arte fa scola’. Il borgo di Campolo, nel comune di Grizzana Morandi in provincia di Bologna, verrà interessato dalla creazione di un nuovo sistema territoriale che metta in relazione il carattere residenziale, rigenerato nella sua attrattività
verso le giovani generazioni, con nuove funzioni in ambito culturale e turistico che interesseranno anche il vicino nucleo culturale della
Rocchetta Mattei. Verranno realizzati interventi di restauro di beni pubblici e privati vincolati e avviate start-up culturali, tra cui la Scuola di Alta Formazione Edile e del Restauro di Campolo, la Casa delle Arti nel compendio del Palagio e gli Studi per attività cinematografiche e audiovisive.
Friuli Venezia Giulia: ‘Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture’. Borgo Castello, nel comune di Gorizia, verrà interessato da un progetto di rigenerazione urbana per implementarne la riqualificazione degli spazi, con interventi volti, da un lato, alla rigenerazione culturale, sociale ed economica capaci di migliorare l’attrattività dell’area e favorire l’insediamento di nuove attività produttive sensibili al contesto locale e ai nuovi residenti, e, dall’altro lato, a rendere fruibili quattro nuovi contenitori che saranno a disposizione degli attori culturali locali. Viste le potenzialità attrattive dell’area e stante l’approssimarsi del 2025 che vedrà Borgo Castello fulcro di tutte le iniziative per Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, il progetto risponde alla necessità di avviare sin d’ora il processo
di rigenerazione urbana in vista di questo importante appuntamento.
Lazio: ‘Treviniano Ri-Wind’. Il borgo di Treviniano, nel comune di Acquapendente in provincia di Viterbo, intende tracciare una possibile
rotta verso uno sviluppo economico che preservi e valorizzi l’attuale capitale sociale e culturale. Il concetto di rewind sottende una tensione alla rigenerazione, grazie a modelli di sviluppo che si adattano alla microeconomia di un piccolo borgo e trasformano i consumatori in fruitori. L’acceleratore di questi processi è la Cooperativa di Comunità, condivisa e realizzata dagli abitanti stessi del borgo, che mira ad un nuovo modello di aggregazione sociale, per rispondere ai fabbisogni emergenti in tema di welfare, di sviluppo sostenibile, di miglioramento della qualità di vita e del contesto naturalistico, paesaggistico e ambientale.
Liguria: ‘Ricordare il passato per ricostruire il futuro’. Il progetto di rigenerazione del Borgo Castello, nel comune di Andora in provincia
di Savona, mira al recupero strutturale e funzionale del patrimonio storico e rurale e del paesaggio naturale e agricolo storico per
rispondere alla volontà di sperimentare una nuova visione di turismo culturale in ottica sostenibile e avvalendosi delle nuove tecnologie
smart. Quattro gli interventi chiave: la riqualificazione del nucleo centrale del Castello con la creazione di un polo espositivo; la creazione di un giardino botanico con piante rare e di origine antica ed esotica; un percorso archeologico e storico, sia fisico che virtuale, attraverso gli spazi recuperati; la realizzazione di un parco agricolo esperienziale con il recupero di antiche attività della tradizione rurale e artigianale locale.
Lombardia: ‘Borgo Cre_attivo’. Il borgo di Livemmo, nel comune di Pertica Alta in provincia di Brescia, attraverso il rafforzamento del tessuto produttivo e l’offerta di servizi ai cittadini, attiverà dinamiche di insediamento di nuove imprese che possano riflettere l’identità locale, ma anche apportare nuove conoscenze che permettano di innescare dinamiche di collaborazione e di fiducia. Quattro gli assi strategici: Arte e Cultura, con la creazione di residenze d’artista, la realizzazione di un festival internazionale, la valorizzazione di un forno fusorio tradizionale e la creazione di un museo; Natura e Ospitalità, con la realizzazione di un bike-point, la sistemazione di sentieri e ciclovie, la realizzazione di aree attrezzate per tempo libero e famiglie; Produzioni Locali, con la facilitazione del raggiungimento delle
malghe attraverso sentieri ciclopedonali e la realizzazione di una bottega; Servizi alla Comunità, con telemedicina, installazione di
caldaia a biomassa, connettività, apertura di bandi per l’insediamento di start up e famiglie, incentivi alla ristrutturazione di immobili di
proprietà privata.
Marche: ‘Metroborgo – Montaltolab – Presidato di civiltà future’. Nove cantieri di progetto per il recupero di edifici di grande valore
storico culturale da destinare a nuove funzioni: dall’archivio storico alle micro-installazioni e pillole narrative nei punti chiave del
borgo; dal museo del territorio e dei borghi agli spazi associativi ed espositivi; dal patrimonio immateriale dell’artigianato tradizionale e
creativo alla riattivazione del Teatro di Sant’Agostino. Questa la strategia di rilancio di Montalto delle Marche, comune in provincia di
Ascoli Piceno, destinato a divenire HUB di civiltà, centro di elaborazione di politiche di sviluppo sostenibile, collettore di esperienze locali, nazionali e internazionali che ispirino progetti replicabili nell’intero Paese.
Molise: ‘Pietrabbondante, un angolo di mondo tra cielo e terra’. Il comune di Pietrabbondante, in provincia di Isernia, verrà interessato
dall’attuazione di strategie e interventi che consentano alle comunità locali dell’intero comprensorio Alto Molisano di beneficiare di una
ricaduta sul tessuto economico e sociale grazie alla valorizzazione dello straordinario patrimonio archeologico del ”Santuario italico”
di epoca sannita. Sei gli obiettivi specifici: la riqualificazione della struttura insediativa del borgo; il potenziamento della fruibilità fisica e digitale del sito archeologico sannita e del museo; la creazione di servizi di accompagnamento alla valorizzazione del sito archeologico e del museo; lo sviluppo della destinazione turistica; la realizzazione di interventi a sostegno della popolazione e delle imprese con lo sviluppo della mobilità intercomunale.
Piemonte: ‘Alavetz! Agachand l’avenir de Elva – Su, Avanti!’ Guardando l’avvenire di Elva”. Il progetto sostiene e promuove un piano di rinnovamento degli spazi del comune di Elva, in provincia di Cuneo, e delle funzioni da esso ospitate, proponendo interventi ed interazioni che possano attivare nuovi processi di rigenerazione culturale sociale ed economica a favore del contesto comunale. Gli interventi compresi nel progetto prevedono la creazione di un Centro Studi di Apicultura e di una Scuola di pastorizia, oltre ad un Osservatorio Astronomico e ad un Centro di Saperi Tradizionali delle tradizioni alpine ed una foresteria. Verrà inoltre realizzato un Museo Immersivo, ristrutturato un rifugio, installata una rete di riscaldamento a biomassa e valorizzata la rete di sentieri e percorsi.
Puglia: ‘Future in the past – La rinascita del rione Fossi di Accadia’. Il progetto di rigenerazione del borgo ”Rione Fossi”, nel comune di Accadia in provincia di Foggia, promuove un sistema integrato di investimenti sul patrimonio culturale, naturalistico e abitativo, allo scopo di definire e implementare una nuova matrice di sviluppo con l’attivazione di nuove economie, funzionali a dinamiche di ripopolamento rivolte da un lato a operatori economici, artisti del contemporaneo, nuovi occupati nelle attività economiche pensate per accrescere l’attrattività del Borgo in modo duraturo, e dall’altro ai turisti e ai fruitori delle stesse attività che saranno avviate. I diversi interventi prevedono: il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale; il recupero di unità residenziali pubbliche; incentivi per le nuove localizzazioni di imprese creative o legate al turismo esperienziale; azioni di valorizzazione turistica e culturale, con la musealizzazione del ”parco dei ruderi” e degli ipogei, un concorso internazionale di arte contemporanea, residenze d’artista, blues festival.
Sardegna: ‘Dove la natura incontra l’arte’. Il rilancio del comune di Ulassai, in provincia di Nuoro, coniuga il rafforzamento della
consapevolezza nella popolazione locale dell’unicità del patrimonio artistico di Maria Lai e di quello ambientale-paesaggistico dei Tacchi, attuando una contaminazione costante tra la popolazione locale e i residenti temporanei nazionali e internazionali. La proposta si sostanzia in 38 iniziative che prevedono interventi nei settori della ricettività turistica, del sostegno all’economia, dei servizi per gli sport all’aria aperta, della mobilità elettrica, della valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e artistico, del presidio del territorio, dell’organizzazione di eventi culturali e dell’animazione territoriale. L’innovazione digitale è la direttrice trasversale a tutti gli interventi per trasformare e proporre Ulassai come una smart community. Diversi interventi sono poi dedicati ai giovani e alle famiglie, con azioni sulle scuole e sull’offerta educativa.
Sicilia: ‘Cunziria 4.0 – Oltre il Borgo’. La strategia di rigenerazione del borgo abbandonato della Cunziria, nel comune di Vizzini in provincia di Catania, nucleo storico legato all’attività della concia e alla figura di Giovanni Verga, è pensata come azione di sviluppo locale predisponente allo sviluppo dell’area del vizzinese e delle aree limitrofe. La proposta si sostanzia in diversi punti che prevedono: la riqualificazione fisica del borgo; la riqualificazione funzionale di diversi edifici con la realizzazione del centro di documentazione e museo Veghiano, di una biblioteca, un centro congressi, un’arena diffusa, un centro ricerca e scuola di teatro, un museo sull’attività della concia, un hub di ricerca sulla produzione della concia; la rivitalizzazione del borgo con il ripopolamento semistanziale; la creazione di nuove forme di occupazione; la creazione di un polo di attrazione culturale.
Toscana: Il recupero e la rigenerazione del Borgo di Castelnuovo in Avane, nel comune di Cavriglia in provincia di Arezzo, passa attraverso l’individuazione di nuove destinazioni d’uso, oltre a quella museale, e con l’insediamento di attività turistico ricettive secondo il modello dell’albergo diffuso, che concorreranno in maniera determinante ad un incremento occupazionale. Tra le iniziative previste: il completamento del Museo delle Miniere e del Territorio (Mine), il recupero di edifici storici per la realizzazione di residenze per artisti, di un complesso turistico ricettivo, di botteghe artigiane, di social-housing e degli spazi urbani interni al borgo, oltra alla realizzazione di reti tecnologiche di servizio.
Umbria: ‘Cesi porta dell’Umbria e delle meraviglie’. Il progetto considera Cesi, nel comune di Terni, come un borgo-territorio, riprendendo il concetto delle antiche città umbre della protostoria, le cosiddette touta, che includevano l’intero territorio sul quale si stabiliva una comunità. Le attività riguarderanno diversi ambiti: sport e turismo, ricettività e residenzialità, il settore del commercio, dell’artigianato e quello agroalimentare, sociale e cultura, viabilità e collegamenti, beni culturali, collaborazione pubblico – privato, campus e centri studi, connettività, comunicazione eventi e promozione.
Valle d’Aosta: ‘Fontainemore Borgo Alpino’. L’intervento rafforza il valore delle risorse che già operano nel territorio del comune di Fontainemore, in provincia di Aosta, per sviluppare sinergie e nuove opportunità tra i professionisti. Verrà realizzato un polo dedicato alla promozione della filiera agroalimentare locale e creato un centro di eccellenza agroalimentare (Convivium) composto dalle aziende del settore agricolo, lattiero caseario, dell’allevamento e della trasformazione dei prodotti alimentari. Sarà recuperata e restaurata l’antica casa parrocchiale, convertita a destinazione alberghiera. Verranno predisposti percorsi pedonali storici e sarà valorizzata l’intera filiera castanicola così come quella della toma di Gressoney. Si potenzieranno le infrastrutture di telecomunicazione e della connettività a vantaggio dei lavoratori da remoto e delle imprese.
Veneto: Il rilancio del comune di Recoaro Terme, in provincia di Vicenza, passa per il recupero degli immobili del compendio termale, per il restauro di edifici caratteristici del borgo cui viene assegnata funzione di aggregazione sociale e culturale e per la realizzazione di un polo formativo specializzato sui temi del termalismo. Tra gli obiettivi del progetto: l’attivazione del complesso termale come nuovo polo del benessere, l’intervento sugli edifici liberty del borgo, l’inserimento delle Piccole Dolomiti tra le mete del turismo montano sostenibile, l’arresto del declino demografico. La dimensione digitale degli interventi si concretizza nella creazione di spazi di coworking, nella fruizione del borgo attraverso strumenti digitali, nella dotazione di Villa Tonello di una piattaforma integrata a sostegno dei programmi di formazione, nella dotazione di tecnologie digitali nei luoghi recuperati della cultura.
Provincia di Trento: ‘La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi’. Il progetto costruisce un
percorso di sviluppo in grado di innescare un processo di rigenerazione complessivo del comune di Palù del Fersina, in provincia di Trento, finalizzato a contrastare i fenomeni di progressiva marginalizzazione che hanno interessato l’area negli ultimi decenni, a partire dalla valorizzazione del principale attributo identitario del borgo: l’essere minoranza linguistica di lingua mochena. Il progetto mira a raggiungere i seguenti obiettivi: valorizzazione della Matrice identitaria Mochena, la creazione di percorsi di sviluppo economico, il miglioramento della qualità della vita della comunità. Verranno predisposti strumenti e sistemi di ospitalità e di residenzialità innovativi, realizzato un ecosistema green, valorizzate le fonti energetiche rinnovabili, creati spazi comunitari e di aggregazione.
Provincia di Bolzano: Il rilancio del comune di Stelvio, in provincia di Bolzano, passa attraverso la realizzazione di diversi progetti socio-culturali e socio-economici: la ristrutturazione ecologica delle case più antiche, per scopi abitativi e per la realizzazione di un albergo diffuso; la progettazione di un negozio di paese multifunzionale; il coinvolgimento dell’agricoltura con la coltivazione di terreni abbandonati e lo sviluppo di prodotti a Km zero; la promozione di iniziative culturali; la realizzazione di residenze per artisti e di spazi di coworking; residenze per anziani; una biblioteca; la creazione di un Museo diffuso; il rafforzamento delle attività artigianali attraverso i mercati e il supporto nello
sviluppo dei prodotti. Verrà realizzato un impianto di irrigazione per le coltivazioni circostanti e il restauro di due sentieri campestri e di un ponte di legno per rendere coltivabili i terreni agricoli soprastanti il borgo.