TERAMO – La Fiera Mercato del Benessere prosegue oggi, alle ore 9 con l’apertura del mercato del benessere, mentre alle ore 10,00 Musica popolare con la compagnia degli organetti abruzzesi.
Manifestazione organizzata per diffondere la cultura della corretta alimentazione, l’educazione ambientale, cultura e tradizioni locali, nell’ambito di “Abruzzo Regione del Benessere”, progetto della Regione Abruzzo di cui Arta è soggetto attuatore in partnership con l’Ateneo teramano, che mira al miglioramento della qualità della vita della comunità e dei cittadini attraverso prevenzione sanitaria, educazione alimentare, qualità ambientale, riqualificazione del territorio, la fiera ha visto ieri la partecipazione del professor Mauro Serafini, docente di Nutrizione umana dell’Università di Teramo,
“Le nostre abitudini nel tempo sono cambiate completamente, inizialmente con una maggiore abbondanza e accesso al cibo, poi a seguito della crescita economica l’accesso è diventato anche più facilitato. Oggi ci troviamo in una fase particolare in cui siamo afflitti da problemi legati l’obesità, cioè a un eccesso di cibo, peraltro spesso non idoneo al nostro organismo. Per questo dobbiamo fornire alla popolazione delle raccomandazioni che permettano di godere del cibo senza però entrare nel baratro patologico”. ha detto.
Il docente è intervenuto al convegno “Benessere & Salute” che ha aperto la seconda giornata dell’evento, che vede Corso di Porta Romana – dove stamattina ha stazionato anche un camper della Asl per la somministrazione dei vaccini – animato da 35 espositori tra agricoltori, tartufai, casari, ristoratori, artigiani e uno spazio dimostrativo della filiera agroalimentare in cui viene mostrato l’intero processo di trasformazione del grano in pasta, e dibattiti.
Ad intervenire anche il rettore Dino Mastrocola, su “L’Università di Teramo per il benessere”, il presidente di Abruzzo Pesca Vincenzino Crescenti su “pesce e salute”, il direttore generale della asl di Teramo Maurizio Di Giosia su “Il benessere dei cittadini nella asl di Teramo”. Conclusioni dell’assessore regionale alla sanità, Nicoletta Verì.
Alle ore 17.00 – convegno “benessere, turismo e accessibilità”, Intervengono il preside di scienze della comunicazione dell’università di Teramo Christian Corsi su “la strategia del benessere”, il presidente di Consorform/Intercredit Gianni Mancini su “Imprese, turismo e benessere”, il direttore tecnico dell’Arta Massimo Giusti su “Il programma operativo dell’Arta per il benessere”, la presidente dell’Ater Teramo Maria Ceci su “L’accessibilità nell’edilizia popolare e nella ricostruzione”, il presidente del parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga Tommaso Navarra su “turismo sostenibile, accessibilità e benessere nei parchi”. Conclude l’assessore regionale al sociale Pietro Quaresimale.
“Padroni di casa” i ristoratori Marcello Schillaci e Alessandro De Antoniis, animatori dell’Associazione Porta Romana Bella.
L’intero evento si svolge nel pieno rispetto della normativa anti-Covid e sabato mattina sarà anche presente un camper della Asl per la somministrazione del vaccino.
Per informazioni e prenotazioni 348-4225544 o portaromanabell_2021@libero.it.
Serafini coordina lo studio “Centenari” dell’Ateneo teramano che ha rilevato come nei borghi delle aree interne, nell’area del Parco nazionale d’Abruzzo e in quella della Maiella, la longevità deve molto alle abitudini alimentari soprattutto del passato.
“Dopo una mangiata importante”, ha detto poi il professore, “occorre mangiare meno e meglio, per permettere al metabolismo di tornare efficiente, perché abbiamo un metabolismo e un sistema immunitario che, tranne casi patologici, funzionano, siamo noi a ridurne l’efficacia con uno stile di vita scorretto”.
“Purtroppo l’Abruzzo è conosciuto solo per l’arrosticino, ma c’è una totipotenza e una biodiversità incredibile”, ha fatto osservare Serafini, “l’aspetto della longevità può essere un volano per valorizzare tutte le eccellenze”.
La Fiera Mercato del Benessere prosegue domani, alle ore 9,00 con l’apertura del mercato del benessere, alle ore 10,00 Musica popolare con la compagnia degli organetti abruzzesi.
LA DIRETTA