FONTECCHIO: “SEMINANDO STORIE”, PODCAST CHE NARRA I CUSTODI DELLA VALLE DELL’ATERNO

Marzo 11, 2025 11:56

FONTECCHIO  – Sono cinque e hanno un superpotere: curano il proprio territorio, coltivano un legame profondo con la terra e rinnovano la scelta coraggiosa di sfidare lo spopolamento delle aree interne. Sono i protagonisti di “Seminando Storie”, il primo podcast del Comune di Fontecchio curato da Slow Food Abruzzo per raccontare i custodi della media valle dell’Aterno, realizzato dagli studenti della scuola primaria del paese, che in 18 episodi raccontano viticoltrici, agricoltori e promotori del territorio.

Il podcast è il risultato del progetto “Semi di…podcasting per la formazione a distanza nelle piccole scuole di montagna” che ha coinvolto gli studenti della scuola primaria “Giovanni Titta Rosa” di Fontecchio in un percorso immersivo di un anno alla scoperta dell’importanza della biodiversità e del valore della restanza per contrastare l’abbandono delle terre alte.

La presentazione del progetto con l’ascolto in anteprima del podcast è in programma giovedì 13 marzo alle ore 15:30 presso la scuola primaria “Giovanni Titta Rosa” di Fontecchio.

Oltre ai referenti delle realtà coinvolte durante l’anno di lavoro e ai protagonisti delle interviste, due ospiti speciali testimonieranno l’importanza di raccontare il territorio attraverso nuove narrazioni: Sam Dunham, la blogger inglese che ha reso protagonisti del suo Life in Abruzzo la nostra regione, le sue tradizioni e il piacere della vita lenta, e Gino Bucci, scrittore e divulgatore che dal 2014 racconta l’Abruzzo con irriverenza e ironia attraverso l’occhio de L’abruzzese fuori sede. L’incontro si concluderà con una degustazione di prodotti tipici offerta dal Comune e curata da Il Cibario di Beffi.

Sarà disponibile per l’ascolto qui a partire dal 14 marzo.

“Per chi non lo sapesse Fontecchio è un meraviglioso borgo di quasi 300 abitanti in provincia dell’Aquila, nella bellissima valle dell’Aterno, all’interno dell’incredibile Parco naturale regionale Sirente-Velino. Anche se molti di noi abitano in piccole frazioni o in altri comuni la scuola più vicina è quella di Fontecchio”: così narra la voce di un bimbo in apertura del podcast.

Di questi quasi 300 abitanti, 22 sono gli scritti alla scuola primaria. Durante l’anno scolastico sono stati coinvolti in un percorso di formazione, esperienze sul campo e incontri con i custodi del territorio al cui termine, guidati dal regista Alessandro Di Gregorio, hanno dato vita al podcast.

I 5 protagonisti del podcast

In cinque puntate, per un totale di 18 episodi, sono raccontate le storie dei cinque custodi che hanno scelto la strada, sicuramente non facile ma coraggiosa, di abitare la valle Subequana, in provincia dell’Aquila, valorizzando la biodiversità, curando il territorio e promuovendone uno sviluppo sano e sostenibile. Ecco i protagonisti del podcast:

Alessio Di Giulio è il presidente dell’Associazione Foresta Modello Valle Aterno, un progetto che promuove soluzioni condivise per superare lo spopolamento dell’area e cooperare verso uno sviluppo sostenibile e concreto.

Adriana Tronca: dalla Franciacorta torna a Goriano Valli per prendersi cura delle terre della nonna, dopo che questa le appare in sogno. Oggi nella sua azienda Vigne di More pratica la viticoltura eroica a 700 metri di altitudine.

Annamaria Alberti ha scelto di prendersi cura del patrimonio architettonico di famiglia che rischiava di essere abbandonato, e nel suo agriturismo Antica Dimora a San Demetrio ne’ Vestini propone un’ospitalità lenta e rispettosa del territorio.

Antonio Cercarelli, giovanissimo, a Tione degli Abruzzi ha realizzato il suo sogno: coltiva grani tradizionali e cereali di montagna e li macina nel mulino a pietra ereditato dal nonno.

Claudio Mancinelli: ha cambiato vita per dedicarsi all’agricoltura, oggi a San Demetrio ne’ Vestini coltiva ceci, farro e zafferano con metodo biodinamico.

Il progetto Semi di podcasting

“Semi di…podcasting per la formazione a distanza nelle piccole scuole di montagna” è un progetto del Comune di Fontecchio avviato a marzo 2024 con l’obiettivo di formare i giovani studenti delle aree montane sui temi della sostenibilità, creando legami valoriali connessi allo sviluppo del territorio.

Il progetto ha coinvolto studenti, genitori e insegnanti della scuola primaria “Giovanni Titta Rosa” in un percorso formativo sulla tutela della biodiversità, dell’ambiente e della cultura gastronomica locale tramite lezioni frontali e attività all’esterno della scuola come visite guidate e laboratori presso le aziende agricole locali, e ha consentito l’implementazione del laboratorio informatico della scuola.

In collaborazione con Slow Food Abruzzo eIlexItaly, è finanziato dal “Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane di cui all’art. 1 comma 593 legge n. 234 del 30/12/2021 – Contributo per interventi di accessibilità digitale e rafforzamento dei servizi essenziali con particolare riguardo a quello dell’istruzione”.