LAMA DEI PELIGNI: DOMANI L’INCONTRO E LA MOSTRA INTERATTIVA PER CELEBRARE LA BIODIVERSITA’

Febbraio 28, 2025 12:55

LAMA DEI PELIGNI – Domani l’incontro conclusivo aperto a tutti dopo un anno di attività sul territorio per il progetto “Alla ricerca del seme perduto: educazione ambientale e salvaguardia della biodiversità come riconnessione tra generazioni”. L’evento si terrà alle ore 16 nel Centro visita del Parco nazionale della Maiella di Lama dei Peligni (Chieti).

Verranno mostrato i risultati del progetto coordinato da Slow Food Abruzzo APS in partenariato con Prospettive APS e con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Statale di Palena-Torricella Peligna, dell’Ente Parco Nazionale della Maiella, di ANCI Abruzzo e dei Comuni di Taranta Peligna, Montenerodomo, Palena, Roccascalegna, Gessopalena e Lama dei Peligni. Il progetto è finanziato Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo

Come si spiega in una nota, “attraverso una mostra interattiva dedicata e un momento di condivisione e confronto, i partecipanti verranno condotti alla scoperta del lavoro di mappatura delle sementi e di ricognizione delle tradizioni agricole e gastronomiche della Valle dell’Aventino portato avanti da studenti e cittadini che hanno preso parte al progetto”.

Ad aprire l’incontro i saluti di Rita Salvatore, presidente di Slow Food Abruzzo, Francesca Larcinese, vice preside dell’Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna, Luciano Di Martino, direttore del Parco Nazionale della Maiella, e dei sindaci delle municipalità coinvolte. Le principali tappe del percorso di lavoro, i risultati ottenuti e l’impatto sulla comunità locale verranno illustrati da Alessandra Orsini, vice presidente Slow Food Abruzzo e coordinatrice del progetto; il racconto della biodiversità della Valle dell’Aventino verrà affidato all’etnobotanico Aurelio Manzi e a Marco Di Santo, responsabile ufficio agronomico del Parco Nazionale della Maiella.

Seguirà quindi l’inaugurazione della mostra interattiva in cui prendono forma le testimonianze fotografiche e i lavori realizzati dai giovani studenti e dai partecipanti al progetto, insieme alla proiezione del video in stop-motion interamente prodotto dai ragazzi nelle prime fasi di operatività. Al cuore dell’esposizione, la RoadMap offrirà uno sguardo sulle connessioni tra territorio, cultura e biodiversità.

Al termine dell’incontro è prevista una degustazione di prodotti tipici, simbolo del legame tra memoria, cibo e sostenibilità.